-
Mantenere l'efficacia e ridurre la tossicità: regimi di condizionamento nel trapianto di cellule staminali ematopoietiche basati su tecniche di irradiazione tradizionali e moderne
Il punto di vista degli infermieri A cura di Patrizia Cornacchione, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma, CIC 307.1 in collaborazione con Marco Cioce 13 Maggio 2024L’articolo ci aiuterà a comprendere i recenti progressi dei trattamenti radioterapici per i pazienti sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (HSCT). Saranno messi in ...
-
Osservare il Sonno dei Piccoli Pazienti: Prospettive degli Infermieri sui TCSE e Disordini Circadiani. Consigli e Riflessioni
Il punto di vista degli infermieri A cura di Simona Calza, Responsabile Area Dipartimentale Dipartimento di Emato-Oncologia; Marco Deiana, CPSE TCSE; Evelina Olcese, Infermiera pediatrica TCSE - IRCCS Istituto Gaslini, Genova - CIC 274 22 Aprile 2024Gli infermieri pediatrici specializzati in trapianto di cellule staminali condividono prospettive preziose sul sonno e sui disturbi circadiani dei pazienti, offrendo raccomandazioni per ...
-
CAREGIVING E FORMAZIONE PRECOCE: QUANDO LA CONSAPEVOLEZZA PUÒ DIVENTARE CURA SUPPLEMENTARE
Il punto di vista degli infermieri A cura di Angela, De Stefano, A.O. Bianchi-Melacrino-Morelli; Reggio Calabria, CIC 587 in collaborazione con Marco Cioce 27 Marzo 2024In fase pre-trapianto risulta indispensabile la valutazione del caregiver, al fine di assicurare un valido supporto al paziente. Come dimostra questo articolo condotto da una collega svedese, ...
-
"Nutrire la speranza: lo screening nutrizionale prima del trapianto di midollo osseo
Il punto di vista degli infermieri A cura di Daniela Manzo, Ospedale Civile Spirito Santo-ASL Pescara, CIC 248 in collaborazione con Chiara Cannici 21 Febbraio 2024Prima del trapianto è importante valutare la forza interna; in quest’ottica lo screening nutrizionale può e dovrebbe diventare un alleato cruciale nella preparazione del paziente prima di essere ...
-
La riabilitazione multidisciplinare nei pazienti sottoposti a TCSE: mitigare il declino fisico e migliorare la qualità della vita post-trapianto
Il punto di vista degli infermieri A cura di Matteo Steduto, IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo, CIC 526 in collaborazione con Stefano Botti 26 Gennaio 2024Come mostra questo interessante studio giapponese, I pazienti sottoposti a trapianto di CSE riducono notevolmente l'attività fisica durante il loro percorso trapiantologico. Di conseguenza, le ...
-
SURVIVAL KIT per pazienti e caregiver dopo Terapia CAR T-cells! Sviluppo di un Core Set di segni e sintomi riferiti dal paziente e dal caregiver per facilitare il riconoscimento precoce delle tossicità acute della terapia con CAR T cells.
Il punto di vista degli infermieri A cura di Giorgia Gobbi e Alfonso Parisi, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano, CIC 616 in collaborazione con Marco Cioce 20 Dicembre 2023Il riconoscimento tempestivo delle tossicità acute mediate dalle cellule CAR T (recettore dell'antigene chimerico T) è fondamentale per prevenire o invertire potenziali complicanze. In ambito ...
-
From sickle to circle
Il punto di vista degli infermieri A cura di Beatrice Molteni, Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, CIC 305.1 in Collaborazione con Chiara Cannici 15 Dicembre 2023La mancanza di un donatore MUD o sibling HLA-identico nei pazienti affetti da Drepanocitosi rappresenta una grossa sfida in ambito trapiantologico, lo studio di Josu de la Fuente propone una valida ...
-
Coping attivo nel TCSE: misura di gestione del distress e migliore qualità di vita
Il punto di vista degli infermieri A cura di Federica Fermante, Valentina De Cecco, Trapianto Emopoietico e Terapie Cellulari, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma, CIC 796 - in collaborazione con Stefano Botti 17 Novembre 2023L’impatto che le strategie di coping orientate all’approccio hanno sulla qualità di vita e sulla riduzione del distress psicologico è significativo anche prima del TCSE; possiamo saggiarne ...
-
L’aderenza terapeutica nei pazienti sottoposti a trapianto allogenico dopo la dimissione (nel follow-up)
Il punto di vista degli infermieri A cura di Michela Colalelli UOC Ematologia Fondazione Policlinico Gemelli Roma CIC 307 in collaborazione con Chiara Cannici 28 Ottobre 2023Lo studio scelto per il commento di questo mese è una revisione sistematica italiana svolta dagli autori C. Visintini, I. Masutti, A. Palese che hanno riassunto puntualmente i dati presenti in ...
-
COME PREVEDERE L’INDICE PROGNOSTICO DI SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A TCSE CHE NECESSITANO DI TERAPIA INTENSIVA
Il punto di vista degli infermieri A cura di Chiara Renica e Luca Cominardi, TMO adulti degli Spedali Civili di Brescia 20 Settembre 2023Il ricovero in terapia intensiva è una complicanza comune del trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche. La mortalità rimane molto elevata, quali strumenti prognostici si possono ...
Pagina 2 di 9