-
Patient Reported Outcomes nei pazienti sottoposti a CAR-T: istruzioni per l’uso
Il punto di vista degli infermieri A cura di Chiara Cannici - AO SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria - CIC 825 31 Dicembre 2021Mona Kamal, Jacinth Joseph, Uri Greenbaum, Rachel Hicklen, Partow Kebriaei, Samer A. Srour, Xin Shelly Wang. Patient-Reported Outcomes for Cancer Patients with Hematological Malignancies Undergoing ...
-
Nursing Coordination e Trapianto di CSE
Il punto di vista degli infermieri A cura di Valentina De Cecco, Dipartimento Oncoematologia, Terapia Cellulare, Terapie Geniche e Trapianto Emopoietico, OPBG di Roma - CIC 796 23 Novembre 2021Berget C, Ravard C, Leroux L; Nursing Coordination for a haematopoietic stem cell transplant. Soins. 2021 Apr;66(854):40-42. doi: 10.1016/S0038-0814(21)00099-2 Con la crescita sostanziale ...
-
I PREBIOTICI POSSONO ESSERE POTENTI ALLEATI NELLA LOTTA ALLA GVHD ACUTA?
Il punto di vista degli infermieri A cura di Letizia Galgano, Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi di Firenze - CIC 304 25 Ottobre 2021Uno studio prospettico del Tokyo Metropolitan Komagome Hospital ha dimostrato che i prebiotici possono alleviare il danno della mucosa intestinale favorendo la diversità microbica intestinale, ...
-
Assistenza al paziente oncologico adulto nel fine vita: linee guida per la pratica clinica
Il punto di vista degli infermieri A cura di Sambero Giulia, Golfetto Laura, Samarani Emanuela, TMO Adulti Brescia – CIC 141 28 Settembre 2021G. B. Crawford et Al, Care of the adult cancer patient at the end of life: ESMO Clinical Practice Guidelines. ESMO Open. Cancer Horizon. Aug 2021. DOI: https://doi.org/10.1016/j.esmoop.2021.100225 ...
-
MORTALITÀ AL PRIMO ANNO DAL TRAPIANTO ALLOGENICO E FATTORI SOCIO-ECONOMICI: PUO’ ESISTERE UNA RELAZIONE?
Il punto di vista degli infermieri A cura di Marco Cioce e Paola Garau. Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS Roma - CIC 307 27 Agosto 2021Jamy et al. (2020) hanno tentato di rispondere alla seguente domanda di ricerca: esiste una relazione tra luoghi di residenza “svantaggiati” in termini di condizioni socio-economiche e distanza dal ...
-
Nessun dolore: management del dolore e dell'ansia procedurale
Il punto di vista degli infermieri A cura di Chiara Cannici, Ematologia - SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria - CIC 825 27 Luglio 2021Sarah J Liptrott et Al.; Management of Pain and Anxiety during Bone Marrow Aspiration: An Italian National Survey. Pain Manag Nurs. 2020 Oct 24;S1524-9042(20)30194-6. Un interessante studio italiano ...
-
È giunto il momento di “rottamare” i CICC?
Il punto di vista degli infermieri A cura di Alessandro Caime, Clinical BM Transplant-Haemato-Oncology Division Mobilization and Therapeutic Apheresis Unit, IEO, CIC 331 28 Giugno 2021I PICC sono accessi venosi centrali ad inserzione periferica sicuri e a lungo termine: questo studio dimostra come possano essere una valida alternativa ai CICC nella gestione del paziente ...
-
Costruire ponti non muri….Cure Palliative Precoci e “Integrate” nel TCSE, si può?
Il punto di vista degli infermieri A cura di Laura Orlando, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI), EOC, Bellinzona (CH) 31 Maggio 2021Vorrei partire dal significato del verbo “Integrare”(v. tr. dal lat.integrare, der. di intĕger «integro») per meglio definire il concetto delle cure palliative precoci nei nostri contesti di cura. ...
-
Sarà “solo” GvHD? La percezione della qualità della vita e dell’assistenza sanitaria nei pazienti con GvHD dopo TCSE
Il punto di vista degli infermieri A cura di Sara Errichiello, ASUFC di Udine, CIC 705 27 Aprile 2021L’impatto della GvHD sulla qualità di vita è incisiva, possiamo osservarne l’esperienza dei pazienti in un interessante studio condotto nel Regno Unito. De Vere Hunt et al. Health Quality of Life ...
-
Prevenire è meglio che curare: la consapevolezza come faro della gestione del rischio
Il punto di vista degli infermieri A cura di Stefano Botti, Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia, CIC 660 23 Marzo 2021L’ambito del TCSE è particolarmente suscettibile al verificarsi di conseguenze gravi dovute agli errori di terapia in relazione alla fragilità dei pazienti, all’utilizzo di schemi complessi di ...
Pagina 5 di 9