-
Diete restrittive post-HSCT: sono davvero necessarie? Uno studio italiano multicentrico sfata il mito del rischio infezioni.
Il punto di vista degli infermieri A cura di Orejeta Diamanti, Istituto Oncologico Veneto IRCCS, CIC 319, Padova in collaborazione con Chiara Cannici 22 Gennaio 2025Per minimizzare l’incidenza delle infezioni si adottano le diete protette (PD) per il loro basso impatto microbico anche se non ci sono evidence che supportino o meno la loro efficacia. Dall’altro ...
-
GvHD oculare: e se provassimo con le lenti a contatto?
Il punto di vista degli infermieri A cura di Chiara Visintini, Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, Udine, CIC 705 in collaborazione con Marco Cioce 23 Dicembre 2024Come le lenti a contatto mini-sclerali possono migliorare la vista e la qualità di vita nel paziente con GvHD oculare: l’esperienza tedesca di Friburgo Keye P, Issleib S, Gier Y, et al. Visual and ...
-
Anticorpi bispecifici e Gestione della CRS: Il Ruolo degli Infermieri
Il punto di vista degli infermieri A cura di Chiara Cannici, AOU SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, CIC 825 - in collaborazione con Giovanni Formiconi, Fondazione IRCCS INT Milano 22 Novembre 2024Un'analisi delle considerazioni infermieristiche per la gestione della sindrome da rilascio di citochine (CRS) nei pazienti con mieloma multiplo recidivante/refrattario trattati con teclistamab, ...
-
What’s happened? Tra forza interiore e lotta ai pregiudizi
Il punto di vista degli infermieri A cura di Stefano Botti, Azienda USL - IRCCS di Reggio Emilia, CIC 660 21 Ottobre 2024L’esperienza ed i vissuti profondi di 13 donne, ammalate di Leucemia, lungo la traiettoria di cura, il trapianto di cellule staminali e il follow-up. Artioli G, Taffurelli C, Camacho VC, Botti S, ...
-
L’importanza della crioterapia durante la somministrazione di Melphalan condizionante ASCT: l’utilizzo del gelato come pratica efficace, gradevole e sicura
Il punto di vista degli infermieri A cura di Formiconi Giovanni, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano, CIC 616, in collaborazione con Chiara Cannici 20 Settembre 2024Come già noto a molti, la crioterapia al cavo orale durante l’infusione di Melphalan di condizionamento al Trapianto autologo di CSE, è in grado di ridurre significativamente l’insorgenza o la ...
-
L’ipnosi e la comunicazione ipnotica: un strumento da non sottovalutare per l’empowerment del paziente
Il punto di vista degli infermieri A cura di Valentina, Zoboli, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, Ematologia-CTMO, CIC 1006 28 Agosto 2024L’ipnosi e la comunicazione ipnotica possono essere un valido strumento di supporto per la gestione dei sintomi derivanti dai trattamenti. Un recente studio Svizzero ne racconta l’importanza. ...
-
E se integrassimo l’aromaterapia per la CINV?
Il punto di vista degli infermieri A cura di Errichiello Sara, CIC 705, Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (ASUFC) di Udine in collaborazione con Chiara Cannici 22 Luglio 2024Nonostante i regimi di condizionamento includano antiemetici i pazienti possono comunque manifestare Nausea e Vomito Indotti da Chemioterapia (CINV). L’aromaterapia può essere un trattamento ...
-
TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE, MICROBIOMA E GVHD
Il punto di vista degli infermieri A cura di a cura di Sperti Gabriele, Azienda Ospedaliera “Cardinale Giovanni Panico”, Tricase (Le), CIC 652 – in collaborazione con Stefano Botti 20 Giugno 2024Partendo dalla fase pre-trapianto è molto importante prestare le giuste attenzioni al microbioma intestinale; infatti, una disbiosi conclamata rappresenta una condizione associata a numerose ...
-
Mantenere l'efficacia e ridurre la tossicità: regimi di condizionamento nel trapianto di cellule staminali ematopoietiche basati su tecniche di irradiazione tradizionali e moderne
Il punto di vista degli infermieri A cura di Patrizia Cornacchione, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma, CIC 307.1 in collaborazione con Marco Cioce 13 Maggio 2024L’articolo ci aiuterà a comprendere i recenti progressi dei trattamenti radioterapici per i pazienti sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (HSCT). Saranno messi in ...
-
Osservare il Sonno dei Piccoli Pazienti: Prospettive degli Infermieri sui TCSE e Disordini Circadiani. Consigli e Riflessioni
Il punto di vista degli infermieri A cura di Simona Calza, Responsabile Area Dipartimentale Dipartimento di Emato-Oncologia; Marco Deiana, CPSE TCSE; Evelina Olcese, Infermiera pediatrica TCSE - IRCCS Istituto Gaslini, Genova - CIC 274 22 Aprile 2024Gli infermieri pediatrici specializzati in trapianto di cellule staminali condividono prospettive preziose sul sonno e sui disturbi circadiani dei pazienti, offrendo raccomandazioni per ...
Pagina 1 di 9